I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
di Giorgio Antonucci
Prefazione di Thomas S. Szasz
Coordinamento Editoriale di Alessio Coppola
Prima edizione: 1986 Cooperativa Apache srl - Roma
- Prefazione
 
- Introduzione
 
- I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
- Il giudizio psichiatrico costituisce la prima e piu' diffusa segregazione
 
- L'anticristo
 
- Streghe ieri e streghe oggi
 
- L'origine dei manicomi
 
- Razzismo e psichiatria sempre insieme
 
- Dal reparto n.6 di A. Cechov ai reparti di Imola
 
- Psichiatria romantica e storie vere
 
- Le calate. Visite popolari al manicomio di S. Lazzaro
 
- Jervis e il PCI contro le calate
 
- L'uso della psichiatria per le persecuzioni
 
- La castrazione come terapia
 
- Il caso Sabattini
 
- "Il sonno della ragione genera mostri"
 
- In fondo, la scienza.... F.Nietzsche, frammento 11 (248) da La gaia scienza e frammenti postumi
 
- Il conformismo e la diversita'
 
- Polizia e carabinieri all'assalto dell'ospedale di Cividale
 
- Significato dell'esperienza di Cividale
 
- La scienza del "Mal di Madre"
 
- I miei capelli arruffati
 
- Lettera da un istituto psichiatrico
 
 
- Cartelle cliniche/poesie
- Premessa
 
- Poesia
 
- Italo R.
 
- Poesie
 
- Luciano C.
 
- Poesie
 
- Vittoria M.
 
- Poesie
 
- Bianca B.
 
- Poesie
 
- Teresa B.
 
- Poesie
 
- Intervista sulla storia di Teresa B.
 
 
- Saggi, testimonianze, interviste
- Ideologia e strumenti del trattamento psichiatrico in concreto. Ricostruzione critica a partire 
dall'esperienza.
 
- La scienza infelice di Cesare Lombroso
 
- L'esperimento di Rosenham
 
- L'esperienza di Reggio Emilia. Testimonianze di lotta popolare contro il manicomio
 
- Polemiche e processi a Imola
 
- Rosa e rosso: storia di Maria Luigia
 
- Dialoghi con Giorgio Antonucci e visita ai reparti aperti di Imola
 
- Conversazione con Thomas S. Szasz sul pensiero e la pratica di Giorgio Antonucci
 
 
- Telefono viola in Italia